Registrati qui
Sikkens si rende ancora una volta protagonista nel contribuire all'arricchimento culturale e paesaggistico delle meravigliose risorse del nostro Paese.
Il Piano del Colore di Portofino rappresenta un importante strumento urbanistico e normativo, teso sia alla conservazione dell'immagine storica del luogo che al mantenimento della ricchezza cromatica e decorativa dei fronti che contraddistinguono il fascino dell'incantevole Borgo. Si tratta di uno studio analitico delle cromie e dei materiali esistenti, volto a valorizzare l'immagine di una delle località italiane più prestigiose nel mondo e che richiama ogni anno milioni di visitatori.
Le facciate dipinte delle case ci portano alla scoperta di una tecnica di affresco antica, tradizionale e peculiare della terra ligure: l'esecuzione del "fresco". I materiali utilizzati in origine erano sabbia, calce spenta e polvere di marmo. Sikkens ha riportato in vita questa antica lavorazione dei materiali grazie alla fortunata intuizione della calce a secco (il "finto fresco"), caratterizzata da opacità, trasparenza, traspirabilità e tonalità dei colori notevolmente simili all'affresco originale.
Il Piano del Colore delle facciate di Portofino si propone di regolamentare il corretto svolgimento delle operazioni di coloritura e pulitura delle facciate, o parte di esse, per la riqualificazione dell'immagine del Borgo. Le motivazioni alla base del progetto possono essere così sintetizzate:
- acquisire una conoscenza più approfondita delle colorazioni;
- valorizzare un patrimonio della collettività;
- tutelare gli aspetti cromatici e decorativi del luogo;
- garantire il rispetto e la continuità dei valori figurativi e tecnologici.