Registrati qui
Il contratto deve illustrare il tipo di lavoro che si andrà a svolgere, i tempi previsti per il completamento, il compenso pattuito e le condizioni di pagamento. Occorre evidenziare anche cosa non è incluso nelle attività dell'applicatore. Più il documento è dettagliato, più sarà facile difendersi in caso di eventuali, future dispute con il cliente.
Quali sono i temi essenziali da trattare?
Tempistiche
Indicare il numero di giorni richiesti per completare il progetto, includendo le date di inizio e fine lavori accordate con il cliente. Inoltre, specificare le modalità di accesso alla proprietà.
Compenso
Indicare i costi totali e fornire un dettaglio degli stessi - es. materiali, manodopera, affitto attrezzature, ecc. Segnalare eventuali accordi su pagamenti a rate e chiedere un anticipo prima di iniziare i lavori. Prevedere una maggiorazione da applicare ai pagamenti effettuati in ritardo e una penale a carico del cliente nel caso di disdetta del contratto prima della conclusione dei lavori.
Progetto di lavoro
È il documento riepilogativo di tutte le attività coinvolte nel progetto: preparazione del lavoro, aree da decorare, numero di mani per prodotto, materiali da utilizzare ed eventuali pulizie. Come per il contratto, è consigliabile specificare le attività che non rientrano nel lavoro.
Prodotti
Indicare codici e nomi esatti dei colori, l'area totale da verniciare e le superfici interessate. Fondamentale specificare se il costo dei prodotti è incluso o meno nella tariffa pattuita.
Termini e condizioni
Si possono aggiungere tutti i dettagli che si ritengono necessari, ma bisogna tenere a mente che il contratto vincola entrambe le parti al suo rispetto.